🍪 Pasta Frolla Bicolore: Biscotti Originali e Super Golosi!

La pasta frolla è una delle preparazioni base più amate della pasticceria: semplice, versatile e sempre perfetta per biscotti, crostate e dolcetti di ogni tipo. Ma oggi ti propongo un’idea creativa che trasformerà dei classici biscotti in piccole opere d’arte: la pasta frolla bicolore!

Grazie a un intreccio scenografico di frolla classica e frolla al cacao, otterrai biscotti bellissimi da vedere e irresistibili da sgranocchiare, croccanti e friabili al punto giusto. Perfetti da servire con il tè, da regalare in una scatolina elegante o semplicemente da preparare per stupire la famiglia con un tocco di originalità.

đź“‹ Ingredienti

Per la pasta frolla classica

260 g di farina 00

120 g di zucchero a velo

160 g di burro freddo a cubetti

1 uovo intero

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la pasta frolla al cacao

200 g di farina 00

60 g di cacao amaro in polvere setacciato

120 g di zucchero a velo

160 g di burro freddo

1 uovo intero

👩‍🍳 Preparazione passo passo

1. Prepara la pasta frolla classica

In una ciotola capiente, setaccia la farina insieme allo zucchero a velo. Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e lavora velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un impasto sabbioso e granuloso.

Unisci l’uovo e l’estratto di vaniglia, poi compatta il tutto con le mani fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti: questo passaggio è fondamentale per far rilassare il glutine e ottenere una frolla friabile.

2. Prepara la pasta frolla al cacao

Ripeti lo stesso procedimento sostituendo una parte della farina con il cacao setacciato. Otterrai un impasto scuro e profumatissimo, che contrasterà alla perfezione con la frolla chiara. Anche in questo caso, avvolgi l’impasto in pellicola e fai riposare in frigorifero.

3. Stendi gli impasti

Trascorso il tempo di riposo, riprendi i due panetti e stendili separatamente tra due fogli di carta forno con il mattarello fino a ottenere una sfoglia dello spessore di circa 4-5 mm. Questo trucco evita che l’impasto si attacchi e permette di lavorarlo senza aggiungere farina in eccesso.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire