🍰 Torta Łaciate – il dolce polacco che conquista al primo morso

  • Creare il disegno “a macchie”
    Prendete la teglia foderata con carta da forno. Con un cucchiaio, alternate cucchiaiate di impasto chiaro e scuro, versandole una accanto all’altra e leggermente sovrapposte. Non serve essere precisi: l’effetto a chiazze nascerà proprio dalla casualità.
  • Aggiungere la frutta
    Distribuite i mirtilli sulla superficie (o, se preferite, fettine sottili di mela o ciliegie). La frutta, in cottura, si affonderà leggermente nell’impasto e regalerà freschezza e morbidezza.
  • La cottura
    Infornate a 180 °C, forno già caldo, e lasciate cuocere per circa 50 minuti. Ogni forno è diverso: fate sempre la prova stecchino a partire dal 45° minuto.

  • ✨ Consigli utili

    • Se usate mirtilli freschi, asciugateli delicatamente con carta da cucina: eviterete che rilascino troppa acqua.
    • Con i mirtilli surgelati potete aggiungerli direttamente all’impasto, senza scongelarli.
    • Per una versione più leggera, potete ridurre lo zucchero di circa 2 cucchiai: il gusto del cacao risulterà più deciso.
    • Questa torta si conserva bene per 3-4 giorni sotto una campana di vetro, ma se volete potete anche congelarla a fette.

    🎂 Servizio e varianti

    Una volta raffreddata, potete spolverare la torta con zucchero a velo per un tocco elegante. Accompagnata da una tazza di tè o caffè, è perfetta per la colazione o la merenda.

    Se amate sperimentare, provate a sostituire i mirtilli con:

    • fettine sottili di pere e un pizzico di cannella per un gusto più autunnale;
    • ciliegie fresche in estate;
    • oppure lasciatela semplice, senza frutta, per apprezzare al massimo il contrasto tra impasto chiaro e scuro.

    💡 Curiosità

    In Polonia, la Torta Łaciate è spesso chiamata anche “torta mucca” proprio per il suo aspetto maculato. È una delle ricette più amate dai bambini, che si divertono a riconoscere le forme casuali create dal contrasto di impasti.


    👉 Risultato finale: una torta soffice, profumata, scenografica e soprattutto facilissima da preparare. Un dolce che porta allegria in tavola e che, fetta dopo fetta, fa venire voglia di raccontare una storia.

    Buon appetito! 😋

    vedere il seguito alla pagina successiva

    Laisser un commentaire