Sono difficili da prevenire e lo sono ancor di più da curare. Le macchie scure della pelle tendono a comparire in zone esposte, come il viso, le mani o il petto. Che cosa sono ed esistono dei rimedi naturali che possono essere davvero utili? Possono essere piccole cicatrici, come per esempio il segno lasciato da un foruncolo che ha faticato a guarire, o iperpigmentazioni, ovvero addensamento di melanina, manifestazioni tipiche dell’età.
Cosa sono le macchie scure sulla pelle
Le macchie scure sulla pelle possono essere piccole cicatrici, come per esempio il segno lasciato da un foruncolo che ha faticato a guarire, o iperpigmentazioni, ovvero addensamento di melanina, manifestazioni tipiche dell’età. Sono aree insomma che si formano quando il pigmento che determina il colore della pelle viene prodotta in eccesso.
In realtà si può fare una divisione in altre due categorie: alcuni segni scuri sono il risultato di iperpigmentazione post-infiammatoria, che appaiono come segni scuri o rosa, o di un cambiamento nella struttura della pelle, con conseguente cicatrici depresse o in rilievo. Le cicatrici pigmentate sono causate da una lesione nello strato che forma il pigmento dell’epidermide, mentre le cicatrici strutturali sono causate da lacerazioni effettive nel derma.
Altre volte sono il risultato di un’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti del sole, che stimolano la produzione di melanina come meccanismo di difesa della pelle oppure di cambiamenti ormonali, come quelli che si verificano durante la gravidanza o con l’uso di contraccettivi orali.
Come schiarirle con rimedi naturali
Esistono dei rimedi naturali che possono essere davvero utili.
Curcuma

La curcuma è in grado di inibire la produzione di melanina, che si traduce in macchie dovute all’iperpigmentazione. Crea una maschera utilizzando una parte di curcuma e una parte di miele. Se lo desideri, puoi migliorare il processo di schiaritura con qualche goccia di succo di limone, purché la tua pelle non sia troppo sensibile e gli agrumi non entrino in contatto con eventuali ferite, come i foruncoli.
Olio di mandorle

Un altro ingrediente che rinforza la pelle è l’olio di mandorle dolci. La presenza di vitamina E e niacina aiutano a combattere l’iperpigmentazione e a migliorare il tono della pelle. Poiché è generalmente considerato non comedogenico (il che significa che non ostruisce i pori), puoi aggiungerlo alla tua routine notturna come struccante o idratante.