&More di gelso: benefici e proprietà di questo piccolo frutto

Proprietà e benefici

Le more di gelso sono principalmente un frutto ipocalorico, che però ti permettono di fare il pieno di sali minerali (potassio, ferro, calcio e fosforo) e di vitamine. Sono dunque ideali per mantenere la linea, ma anche come integratore naturale, soprattutto se tendi a sudare molto. I gelsi sono noti per avere proprietà lassative (sono d’aiuto in caso di pigrizia intestinale grazie alla buona quantità di fibre alimentari presenti), diuretiche e antibatteriche. Inoltre, l’alto contenuto di ferro può incidere significativamente nella produzione di globuli rossi, quindi migliora l’ossigenazione dei tessuti ma anche la circolazione.

Forse, il dato più interessante riguarda la vitamina C. Una singola porzione di gelsi ti permette di assumere quasi l’intero fabbisogno di questa vitamina per la giornata. Infine, proprio come le more, contiene molti antiossidanti efficaci contro l’invecchiamento cellulare e cutaneo.

Controindicazioni

Sono davvero poche le controindicazioni delle more di gelso, però devi prendere in considerazione che anche questi frutti potrebbero avere degli effetti collaterali. Per esempio, sei sensibile ai pollini della betulla rischi una reazione allergica (in questo caso si parla di reattività crociata). E poi se soffri di colite o comunque hai un intestino molto vivace, il consiglio è quello di consumarne piccole quantità per evitare l’effetto lassativo.

Usi in cucina

Le more di gelso sono succose, aspre e rinfrescanti, proprio come quasi tutti i frutti di bosco e per questo motivo sono usate per moltissime preparazione. Puoi mangiarle fresche o secche con lo yogurt, puoi aggiungerle a frullati, gelati o prodotti da forno. I gelsi possono anche essere trasformati in marmellate, sciroppi o budini. Inoltre, di questa pianta si usano anche le foglie e la radice, che hanno proprietà diuretiche e ipoglicemizzanti. Puoi fare degli infusi.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire