Cause comuni di ipotiroidismo
Ecco alcune cause comuni di disfunzione tiroidea:
Consumo eccessivo di glutine e cereali, che danneggiano la parete intestinale
Consumo eccessivo di oli vegetali e cibi fritti
Malattie del fegato, che interrompono la conversione degli ormoni tiroidei
Livelli elevati di cortisolo dovuti a stress o menopausa
Carenza di iodio o selenio
Farmaci come statine, diuretici o antibiotici
Suggerimenti sullo stile di vita per superare l’ipotiroidismo
Ecco alcuni suggerimenti per migliorare la salute e la funzionalità della tiroide:
Eliminate dalla vostra dieta cereali, oli vegetali e glutine per almeno 90 giorni. Consumare brodi di ossa, aglio crudo, kefir, crauti e bacche a basso indice glicemico.
Mangia cibi biologici antinfiammatori come broccoli al vapore, cavolfiori, verdure verdi, ravanelli, sedano e noci brasiliane.
Non seguire una dieta povera di grassi: il tuo corpo ha bisogno di determinati grassi per produrre ormoni. L’olio di fegato di merluzzo, i tuorli d’uovo allevati all’aperto e il burro di animali nutriti ad erba sono ottime fonti di retinolo (vitamina A attiva).
Assumi erbe adattogene naturali come l’ashwagandha e bevi una tisana alla melissa per ridurre i livelli di cortisolo, stress ed estrogeni.
Utilizzare gli integratori menzionati, in particolare i sali biliari, per migliorare la conversione di T3 in T4 nel fegato. Cerca prodotti contenenti « fattori degli acidi biliari », « sali biliari », « bile di bue » o « tudca ».
Adotta il digiuno intermittente, consumando tutte le calorie giornaliere in un intervallo di 6 ore, consentendo al tuo corpo di digiunare per 18 ore. Ciò innesca l’autofagia e aiuta a ridurre l’infiammazione, calmando così il sistema immunitario iperattivo.