Il tipo più comune di tumore ovarico è il tumore epiteliale, che si sviluppa nel sottile strato di tessuto che ricopre la parte esterna delle ovaie. Questi tipi di cancro si verificano nel 90% dei casi. I tipi più rari sono i tumori stromali, che si sviluppano nel tessuto di supporto delle ovaie, e i tumori delle cellule germinali, che hanno origine nelle cellule che producono gli ovuli.
Gli otto principali segnali d’allarme del cancro ovarico
Gonfiore addominale: la pancia aumenta di volume, provocando una sensazione di gonfiore e di pienezza di gas. Potresti notare che alcuni vestiti sono più stretti in vita e sui fianchi.
Stitichezza e altri cambiamenti nelle evacuazioni intestinali.
Dolore pelvico: si avverte fastidio o dolore nella zona pelvica e talvolta nell’addome. Se il dolore persiste, non ignorarlo o mascherarlo con antidolorifici. Di solito il tuo dolore sta cercando di inviarti un messaggio importante.
Dolore nella parte bassa della schiena, che si irradia soprattutto alla zona pelvica.
Bisogno urgente o frequente di urinare: senti un bisogno urgente di urinare e hai difficoltà ad arrivare in bagno in tempo e/o hai bisogno di usare il bagno frequentemente. Questo fenomeno è comune in molte donne e spesso può essere il segno che il pavimento pelvico non è sufficientemente muscoloso o che si ha un’infezione del tratto urinario. Ma tenetelo a mente perché potrebbe essere il segnale che sta succedendo qualcosa di più serio.