Torta di ricotta e pesche super umida senza farina

Questa torta di pesche e ricotta senza farina è un dessert leggero, dalla consistenza morbida e fondente al palato, ideale per la merenda e per una colazione appagante. È una preparazione facile e veloce, naturalmente senza glutine, senza lievito e senza farina, quindi perfetta anche per celiaci e intolleranti al glutine.

Basta lasciare macerare le pesche, tagliate a mezze lune sottili, con zucchero e succo di limone per mezz’ora; nel frattempo, preparare l’impasto montando le uova con lo zucchero e la ricotta con la fecola di patate, la scorza di limone grattugiata e il succo rilasciato dalla marinatura della frutta in due ciotole separate. Quindi unire i due composti fino a ottenere una massa densa, liscia e omogenea, che trasferirete in uno stampo e ricoprirete con le fette di pesca, disposte a raggiera.

La cottura in forno ci regala un dolce dorato all’esterno e umido al centro, da gustare così com’è o spolverato con un leggero velo di zucchero a velo per una fine pasto che accontenterà tutti i vostri commensali.

Cos’è la torta di ricotta e pesche?
La torta di ricotta e pesche senza farina è un delizioso dessert italiano che unisce la consistenza morbida e cremosa della ricotta alla dolcezza naturale delle pesche mature, il tutto senza l’uso di farina tradizionale. Questa prelibatezza senza glutine proviene dalla ricca tradizione della pasticceria rustica italiana, dove frutta di stagione e latticini freschi sono i protagonisti. Radicate nelle cucine pastorali del Sud Italia, le torte a base di ricotta sono da tempo apprezzate per la loro semplicità e il valore nutrizionale. Nel tempo, gli adattamenti regionali hanno portato all’inclusione di frutti con nocciolo come le pesche, soprattutto durante l’abbondante raccolto estivo.

Questa torta non è solo leggera e umida, ma offre anche un’alternativa naturalmente senza glutine alle torte classiche, rendendola una delizia sana e ricca di sapore. L’assenza di farina permette ai delicati sapori di ricotta e pesche di risaltare, creando un’esperienza che si scioglie in bocca.

Consigli da professionisti per la migliore torta di pesche e ricotta
La ricotta contiene molta umidità, quindi per una consistenza più densa e cremosa, assicuratevi di scolarla bene prima dell’uso. Lasciatela riposare in un colino a maglie strette o in una garza per qualche ora in frigorifero per rimuovere il liquido in eccesso.
Per un sapore e una consistenza ottimali, usate pesche mature ma non troppo morbide. Manterranno la loro forma durante la cottura e aggiungeranno un contrasto naturalmente dolce e succoso all’impasto cremoso.
Quando unite gli albumi montati a neve al composto di ricotta, fate movimenti delicati. Mescolare troppo sgonfierà le uova e comprometterà la delicata consistenza della torta.
Poiché questa torta è molto umida e senza farina, può tendere ad attaccarsi. Usate carta da forno sul fondo e sui lati della teglia per facilitare il distacco dopo la cottura.
Lasciate raffreddare completamente la torta, idealmente in frigorifero per qualche ora. Questo la aiuterà a rassodare correttamente e renderà molto più facile tagliarla a fette, ottenendo pezzi puliti e belli.
Completate con una leggera spolverata di zucchero a velo o una spolverata di mandorle a lamelle per una consistenza extra e un aspetto più gradevole prima di servire.
Posso usare pesche sciroppate o congelate per questa torta?
Sì, ma bisogna fare qualche piccola modifica! Scegliete pesche sciroppate e conservate nel loro succo, non nello sciroppo, per evitare un eccesso di dolcezza; scolatele bene e asciugatele per ridurre l’umidità. Per quanto riguarda quelle congelate, scongelatele completamente e scolatele dal liquido prima dell’uso; asciugatele per evitare che la torta diventi molliccia.

Posso sostituire la ricotta con un altro formaggio?
Puoi sostituire la ricotta con altri formaggi a pasta molle, a seconda del sapore e della consistenza che desideri. Il mascarpone aggiunge corposità e una finitura vellutata, mentre il formaggio spalmabile conferisce una leggera acidità e una consistenza più densa, rendendo la torta più simile a una cheesecake. Per una versione più leggera, la ricotta frullata funziona bene, mentre lo yogurt greco sgocciolato offre un’alternativa più sana e leggermente acidula.

Posso aggiungere le pesche all’impasto della torta?
Certo che sì! Tagliare alcune pesche e incorporarle delicatamente all’impasto aggiunge un tocco di sapore fruttato e mantiene la torta umida in ogni sua parte. Assicurati solo che i pezzi non siano troppo grandi e che siano ben scolati e asciugati, soprattutto se usi pesche sciroppate o surgelate.

Perché la mia torta è affondata al centro?
Se la tua torta di pesche e ricotta è affondata al centro, probabilmente era poco cotta o troppo umida. Le torte senza farina necessitano di una cottura accurata e l’umidità in eccesso della ricotta non scolata o delle pesche succose può impedire il corretto rassodamento. Anche un raffreddamento rapido o un forno troppo caldo possono farla sprofondare. Lasciala raffreddare gradualmente per ottenere risultati ottimali.

Questa torta è senza glutine?
Sì, questa torta è naturalmente senza glutine, perché non usa farina e tutti gli ingredienti non contengono glutine!

Questa torta può essere preparata in anticipo?
Sì, questa torta è perfetta da preparare in anticipo! Anzi, spesso è ancora più buona il giorno dopo, perché i sapori si fondono e la consistenza si rapprende.

Si congela bene?
Sì! Una volta completamente raffreddato, avvolgilo bene e congelalo fino a 2 mesi. Scongelalo in frigorifero per una notte prima di servirlo. Anche se la consistenza potrebbe ammorbidirsi leggermente, il sapore rimane delizioso. Per una presentazione ottimale, aggiungi fette di pesca fresca dopo lo scongelamento.

Come conservare la torta di ricotta e pesche senza farina.
Conservate la torta di ricotta e pesche avanzata in un contenitore ermetico in frigorifero. Si manterrà fresca fino a 3-4 giorni.

Per un gusto e una consistenza ottimali, lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 15 minuti prima di servirlo nuovamente. Evitate di lasciarlo fuori troppo a lungo, perché la ricotta lo rende deperibile.

Ingredienti
Ingredienti
RICOTTA DI LATTE DI MUCCA
500 grammi
UOVA
3
ZUCCHERO SEMOLATO
100 grammi
FECOLINA DI PATATE
50 grammi SCORZA
DI LIMONE
1
ESTRATTO DI VANIGLIA
1 cucchiaino
PESCHE NETTARINE
3
PER LA MARINATA

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire