Il pesto di pomodori secchi è una ricetta dai profumi tipicamente mediterranei diffusa in molte regioni del Sud Italia. Un condimento veloce, appetitoso e molto semplice da realizzare, poiché preparato a crudo, ideale in estate per insaporire un piatto di pasta.
Per farlo in casa ti basterà reidratare i pomodori secchi in acqua calda, strizzarli poi con cura e frullarli quindi nel boccale di un mixer insieme alle mandorle pelate, il parmigiano grattugiato, 1/2 spicchio d’aglio, un filo generoso d’olio extravergine di oliva e un ciuffo di basilico fresco. Il risultato sarà una salsa cremosa e dalla consistenza leggermente granulosa, ottima come antipasto o per l’aperitivo sulle bruschette insieme a qualche ciuffetto di burrata o di stracchino.
Noi abbiamo utilizzato dei pomodori secchi da mettere in ammollo per almeno una decina di minuti in acqua bollente ma, se preferisci, puoi optare per quelli sott’olio, più morbidi e meno aciduli. A piacere puoi impiegare il pesto per dare un tocco in più a piadine, panini ma anche insalatone di verdure, di pasta, di farro e di riso. Oppure puoi arricchirlo con pistacchi tritati, filetti di acciughe, olive snocciolate e tonno in scatola sminuzzato.
Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pesto alla trapanese.
Ingredienti
POMODORI SECCHI
150 gr
MANDORLE PELATE
40 gr
PARMIGIANO GRATTUGIATO
40 gr
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
4 cucchiai
AGLIO
1/2 spicchio
BASILICO FRESCO
q.b.
PEPE
q.b.