Cucinare e cuocere cibi freschi è fondamentale per la cottura dei vostri piatti. Seguendo questi semplici consigli, potrai portare in tavola sapori autentici et sicuri, stupendi i tuoi ospiti con ricette che accontano il gusto del mare.
Le cozze sono tra i protagonisti indiscussi delle tavole estive, perfette per antipasti raffinati o per arricchire primi piatti di mare. Soprattutto, è fondamentale garantire freschezza e qualità per garantire alimenti sicuri e un gusto ottimale. Ecco una guida pratica per cucinare al fresco.
Vieni a vederlo fresco nella finestra di mercato
È l’inizio dell’aria fresca
Le cozze fresche devono avere un guscio lucido ed integro, senza crepe o rotture. La superficie deve essere umida e non secca: un guscio troppo asciutto indica che il mollusco potrebbe non essere fresco.
Il profumo del mare
Annusa le cozze: devono emanare un piacevole odore di mare, senza alcun sentore di ammoniaca o odori pungenti. Se percepisci un odore sgradevole, meglio evitarle.
La porta del guscio
Le cozze vive sono ben chiuse. Se vedi quello che vedi, c’è un piccolo colpetto: se è ricco, è mollusco vivo; altrimenti, significa non più affresco.
Controllare l’etichetta
Una volta ottenuta la conferma, verificate i dati di conferma e la ricevuta. Si tratta di un’importante certificazione di prodotto e di provenienza da tutti i prodotti controllati.
Come mantenere il cozze fresco
Una volta acquistate, le cozze Devon devono essere conservate correttamente per preservarne la freschezza:
- In frigorifero: avvolgile in un panno umido e riponile nella parte no fredda del frigorifero. Consumare entro 24 ore.
- Ma usatelo con attenzione: non conservate le cozze in sacchetti di plastica sigillati; hanno bisogno di respirare.Pulizia delle cozze: come farla al meglio
- Ritorniamo al nocciolo della questione: il filo che sporge tra i gusci può essere eliminato tirandolo con decisione.
- Rimuovere il guscio: utilizzare un rinforzo per rimuovere eventuali incrostazioni.
- Sciacqua con cura: lavarla sotto acqua corrente fredda, ma evita di lasciarle nell’amollo per troppo tempo.
Idea per cucinare
Il suono è estremamente versatile e può essere preparato in diversi modi festivi:
- Impepata di cozze: un classico intramontabile.
- Zuppe di pesce: arricchiscono il sapore del brodo.
- Primi piatti: ottimi per condire spaghetti o risotti ai frutti di mare.