Se soffri di gonfiore addominale, non provare un senso di solitudine: sono tantissime le persone che si rivolgono a me lamentando questo problema – di gran lunga uno dei più diffusi che mi viene chiesto di aiutare a risolvere. Fortunatamente, spesso non si tratta di qualcosa di grave, ma di un disturbo che può essere risolto con piccoli accorgimenti, modificando delle abitudini che riguardano non solo quello che si mangia ma anche il modo in cui viene mangiato. Per esempio, potresti provare una fastidiosa sensazione di gonfiore sia quando mangi troppo sia quando ingerisci (volontariamente o involontariamente) dell’aria. Non solo, la stessa sensazione potrebbe essere dovuta a un eventuale aumento di peso, oppure essere associata a stitichezza.
A volte, però, è necessaria qualche attenzione più specifica perché il gonfiore è la conseguenza di problematiche altrettanto specifiche, come una sindrome dell’intestino irritabile, un’intolleranza al lattosio o difficoltà a digerire alimenti contenenti altre sostanze fermentabili, una celiachia, un’eccessiva proliferazione di batteri nell’intestino tenue o un’insufficienza pancreatica. Se sospetti che sia questo il tuo caso, di consiglio vivamente di evitare il fai da te: rivolgiti a un nutrizionista per capire come venire a capo dei tuoi dubbi senza esporti al rischio di altri problemi di salute (come carenze nutrizionali) o di privarti con dispiacere di alimenti che potresti in realtà continuare a consumare senza problemi. Ti sconsiglio in particolare di cadere nella tentazione di auto-diagnosticarti una intolleranza, anche di fronte al risultato di test di laboratorio: rivolgiti sempre a qualcuno che sappia interpretare sintomi, segni e referti grazie alla sua formazione e alla sua esperienza professionale.
Detto ciò, voglio darti qualche spunto per cercare di capire come eliminare il tuo gonfiore addominale. Ecco, quindi, 9 consigli per te.
Eliminare gonfiore addominale
1.Mangia educatamente
2.Mastica lentamente
3.Riduci il consumo di bibite gassate
4.Evita le gomme da masticare
5.Di sì alle fibre (ma senza esagerare)
6.Utilizza rimedi anti-gonfiore
7.Perdi peso (se necessario)
8.Prova la dieta Fodmap
9.Elimina il glutine solo se necessario
Mangia educatamente
Lo so, sembra un rimprovero adatto a bambini che stanno imparando come comportarsi a tavola, ma mangiare educatamente – per intenderci, con la bocca chiusa – potrebbe fare la differenza se di norma non ti preoccupi di mostrare ai tuoi commensali quello che stai masticando. Infatti sbattendo la bocca ingurgiti più aria e questo potrebbe contribuire significativamente al tuo gonfiore addominale. Ricorda, quindi, di masticare sempre con la bocca chiusa.