Una madre scopre uno strano fenomeno mentre prepara la cena per i suoi figli

Mentre sciacqua un petto di pollo per la cena in famiglia, una madre rimane sorpresa nel vedere un’insolita consistenza filamentosa, suscitando stupore e domande sui social network.

Il fenomeno delle anomalie nei filetti di pollo, noto come « spaghettismo », è una preoccupazione globale. Secondo Massimiliano Petracci, specialista in scienze e tecnologie agroalimentari presso l’Università di Bologna, la maggior parte della carne di pollame proviene da genotipi sviluppati da un numero limitato di aziende, il che spiega la presenza di queste anomalie nelle Americhe, in Asia e in Europa. In Francia, dove il consumo di pollame è quasi raddoppiato negli ultimi quarant’anni, le cotolette di pollo sono diventate il prodotto di punta, stimolando la produzione di polli ad alta resa in filetti. Uno studio dell’INRA presentato nel 2019 stabilisce un legame tra pratiche di allevamento intensive e la comparsa di difetti nei filetti di pollo, come le « striature bianche » (striature bianche sulla carne), il « petto legnoso » (consistenza dura), la « malattia dell’Oregon » (striature verdi) e i filetti « spaghetti » in cui le fibre muscolari si disintegrano.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire