Torta di ricotta soffice e leggera, la mangio a colazione e a merenda da una settimana: non sembra affatto dietetica!

La ricotta è il mio alleato per restare in forma: con questa torta ci faccio merenda e colazione senza sensi di colpa. Solo 180 Kcal!

La torta di ricotta rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un dessert nutriente, leggero e bilanciato, perfetto per il benessere metabolico. Grazie alla presenza di ricotta, una fonte di proteine ad alto valore biologico e calcio, questo dolce contribuisce a favorire la sazietà, sostenere la massa muscolare e mantenere stabile la glicemia, specialmente se preparato con dolcificanti alternativi come eritritolo.

L’impiego di farina di tipo 1 o 2, meno raffinata rispetto alla farina bianca, fornisce un apporto superiore di fibre e micronutrienti, utili per il controllo glicemico e la salute intestinale. Ideale per persone che seguono una dieta ipocalorica, a basso indice glicemico, o che desiderano semplicemente evitare picchi insulinici dopo i pasti, questa torta è adatta anche a chi è intollerante al lattosio (usando ricotta delattosata) o a chi segue una dieta low carb, con piccoli adattamenti.

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura: 35-40 minuti

Tempo totale: circa 55 minuti

Porzioni: 6-8 porzioni

Calorie

Calorie totali: circa 1100 kcal (variabile in base agli ingredienti usati)

Calorie per 100 g: circa 180 kcal

Ingredienti

150 g di ricotta vaccina (anche delattosata, se necessario)

180 g di farina di tipo 1 o tipo 2

100 g di eritritolo (in alternativa 100 g di zucchero integrale di canna)

2 uova intere

100 ml di latte (vaccino o vegetale senza zuccheri aggiunti)

1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale

1 bustina di lievito per dolci (circa 16 g)

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire