Muffin soffici all’arancia: profumo di agrumi e dolcezza fatta in casa 🍊✨

Se c’è un dolce che mette tutti d’accordo, questo è sicuramente il muffin. Piccolo, soffice, facile da preparare e perfetto per ogni occasione. Ma oggi non parliamo di un muffin qualunque: i muffin soffici all’arancia hanno tutto ciò che serve per conquistare grandi e piccini. Immagina di aprire il forno e sentire sprigionarsi nell’aria il profumo agrumato dell’arancia fresca… una coccola irresistibile che trasforma la cucina in una pasticceria casalinga.

Sono ideali per iniziare la giornata con energia, accompagnati da una tazza di latte o caffè, oppure come merenda leggera e genuina. La loro consistenza morbida li rende perfetti anche da servire come piccolo dessert, magari arricchiti con una glassa all’arancia o con del cioccolato fondente fuso.

Ingredienti (per circa 10-12 muffin)

2 uova

150 g di zucchero

100 ml di olio di semi (di girasole o mais, dal gusto delicato)

150 g di succo d’arancia fresco (circa 2 arance)

1 cucchiaio di scorza d’arancia grattugiata (solo la parte arancione, mai quella bianca che è amara)

1 pizzico di sale

200 g di farina 00

10 g di lievito in polvere per dolci

Preparazione passo dopo passo

1. Montare le uova e lo zucchero

Inizia rompendo le uova in una ciotola capiente. Aggiungi lo zucchero e, con le fruste elettriche, sbatti per 5 minuti fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per dare ai muffin la loro inconfondibile sofficità.

2. Incorporare i liquidi

Versa l’olio a filo continuando a mescolare, poi aggiungi il succo d’arancia fresco e la scorza grattugiata. Il profumo che sentirai già in questa fase ti farà venire voglia di infornare subito!

3. Aggiungere gli ingredienti secchi

In un’altra ciotola setaccia la farina insieme al lievito e aggiungi anche un pizzico di sale. Unisci le polveri poco alla volta al composto liquido, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.

4. Riempire i pirottini

Disponi i pirottini di carta in uno stampo da muffin e riempili per 2/3 con l’impasto. In questo modo, durante la cottura, cresceranno senza fuoriuscire troppo.

5. Cottura in forno

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire