Vitamine A, C e K → ideali per rafforzare il sistema immunitario e donare luminosità alla pelle.
Minerali essenziali → calcio, magnesio, potassio… preziosi alleati delle ossa e del corretto funzionamento del sistema nervoso.
Antiossidanti naturali → aiutano a combattere lo stress ossidativo e a mantenere il benessere generale.
Un prezioso alleato della digestione
Soffrite a volte di indigestione o di lievi mal di stomaco? La malva può aiutarti.
Le sue foglie e radici contengono mucillagini, sostanze vegetali dalle proprietà emollienti. Effetto: rivestono e leniscono le mucose del tratto digerente. L’infuso di malva è ottimo per trattare flatulenza, lieve bruciore di stomaco e problemi digestivi temporanei.
Effetto lenitivo contro l’infiammazione
Grazie al suo contenuto di flavonoidi e acidi fenolici, la malva comune ha anche le seguenti proprietà:
Antinfiammatoria
Aiuta a lenire le infiammazioni interne, supporta il sistema immunitario e può aiutare a prevenire alcune malattie croniche.
Un vero toccasana per la respirazione
Per generazioni, la malva è stata un ingrediente indispensabile nei rimedi della nonna per i piccoli problemi respiratori. Perché?
Le sue proprietà espettoranti aiutano a fluidificare il muco, facilitandone l’espulsione. In caso di tosse lieve o congestione nasale, un infuso di malva può apportare un sollievo significativo.
Cura delicata della pelle
Ti piacciono le soluzioni naturali per la cura della pelle? Il colore della malva ti conquisterà. Grazie al suo contenuto di muco, ha proprietà emollienti:
Lenisce la pelle irritata.
Idrata le zone secche.
Lenisce piccoli rossori e punture di insetti.
Si trova anche in alcuni cosmetici naturali sotto forma di crema o balsamo.
E in cucina?
Sì, anche la malva è commestibile.
Le foglie giovani possono essere aggiunte alle insalate o cucinate come gli spinaci. Questo è un modo originale per arricchire la propria dieta di fibre e microelementi.