Oltre ai segni di morsi sulla pelle, i segnali della presenza delle cimici dei letti includono:
- Piccole macchie di sangue su lenzuola o federe.
- Macchie scure o color ruggine di escrementi di cimici sui materassi e sulle lenzuola.
- Un odore di muffa proveniente dalle ghiandole odorifere degli insetti.
- Avvistamenti reali di cimici dei letti vive, in particolare attorno alle cuciture dei materassi o alle crepe dei mobili.
Come trattare le punture di cimici dei letti
Il trattamento dei morsi veri e propri prevede:
- Lavare i morsi con acqua e sapone per prevenire infezioni.
- Applicare creme antiprurito o creme corticosteroidee.
- Assumere antistaminici per alleviare le reazioni allergiche e il prurito.
- Evitare di grattarsi per prevenire le infezioni della pelle.
Se i morsi diventano gravemente infetti o se le reazioni allergiche sono intense, si consiglia di consultare un medico.
Come rimuovere le cimici dei letti
Per debellare le cimici dei letti è necessario un intervento approfondito:
Individua tutti i nascondigli: ispeziona attentamente materassi, reti, strutture del letto, mobili e perfino le pareti.
Lavare accuratamente: lavare tutta la biancheria da letto, le tende e gli indumenti in acqua calda e asciugarli nell’asciugatrice alla massima temperatura.
Passare l’aspirapolvere regolarmente: passare l’aspirapolvere frequentemente sul letto, sui mobili e nelle aree circostanti e gettare immediatamente il sacchetto dell’aspirapolvere.
Applica delle coperture anti-cimici: ricopri i materassi e le reti con coperture speciali che intrappolano gli insetti all’interno.
Rivolgiti a un professionista del controllo dei parassiti: le infestazioni gravi spesso richiedono trattamenti termici professionali o applicazioni chimiche.