okra freschi 4-5 chiodi di garofano
1 cucchiaino di polvere di amla (o 2 fette sottili di amla fresca, se disponibili)
1 cucchiaio di semi di chia
Succo di mezzo limone
1 cucchiaino di miele (o sciroppo d’agave per una versione vegana)
½ cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
300 ml di acqua a temperatura ambiente
Istruzioni:
La sera prima, metti l’okra, i chiodi di garofano e l’amla in un barattolo. Aggiungi l’acqua, chiudi ermeticamente e lascia in infusione in frigorifero per 8 ore. La mattina dopo, filtra, aggiungi i semi di chia e lascia riposare per 10 minuti. Quindi aggiungi il limone, il miele e lo zenzero. Mescola bene e servi! Puoi conservare la seconda porzione fino al giorno successivo in frigorifero.
Quando berlo?
L’ideale? A stomaco vuoto, al mattino, per un migliore assorbimento dei nutrienti. Anche una seconda piccola dose nel pomeriggio può essere benefica, soprattutto per le sue proprietà rinfrescanti e antiossidanti. E come per tutto ciò che riguarda la pelle, la costanza è fondamentale: i primi effetti si notano spesso dopo tre o quattro settimane.
Benefici in pochi sorsi
Supporto naturale al collagene: grazie alla vitamina C del limone e dell’amla, questa bevanda supporta la produzione naturale di collagene, essenziale per una pelle elastica e tonica.
Meno linee sottili: gli antiossidanti dei chiodi di garofano, gli omega-3 della chia e le proprietà lenitive dello zenzero aiutano a combattere i segni dell’invecchiamento.
Tono della pelle più uniforme: l’eugenolo (presente nei chiodi di garofano) e i polifenoli (in particolare nell’amla) aiutano a ridurre delicatamente le irregolarità della pigmentazione.
Idratazione naturale: la mucillagine di okra e il gel di chia formano un duo idratante che agisce dall’interno verso l’esterno.
Scudo protettivo: una vera protezione contro gli agenti aggressivi quotidiani, come l’inquinamento o lo stress ossidativo.