Le cassatelle di Carnevale sono dei ravioli dolci fritti tipici della tradizione siciliana, immancabili durante questo periodo di festa insieme a bugie, chiacchiere e graffe. Vengono preparate con una sfoglia fragrante e sottile, quindi farcite con un ripieno goloso a base di ricotta di pecora, gocce di cioccolato e cannella. Sono perfette per festeggiare il periodo più colorato e divertente dell’anno e la loro farcia cremosa e profumata conquisterà grandi e piccini.
Il contrasto tra la sfoglia croccante, resa dorata dalla frittura in olio bollente, e il ripieno scioglievole manderà in visibilio le vostre papille gustative. Come per la maggior parte delle ricette tradizionali, ne esistono diverse varianti: alcune di queste prevedono l’aggiunta di uova e di cubetti di arancia candita, quest’ultimi al posto delle gocce di cioccolato. Se preferite, potete sostituire nell’impasto il vino con il marsala e lo strutto con del burro.
Per un risultato impeccabile, è consigliabile che la ricotta sia molto asciutta e ben sgocciolata prima di preparare il ripieno. Noi abbiamo usato quella di pecora, per una versione fedele all’originale, ma se preferite un gusto più delicato potete optare per quella vaccina.
Scoprite come preparare le cassatelle di Carnevale seguendo passo passo la nostra ricetta e, se desiderate realizzare un’altra delizia tipica di questa meravigliosa regione, non perdetevi il latte fritto.
Come preparare le cassatelle di Carnevale
Step 1
Preparate prima di tutto il ripieno: in una terrina capiente amalgamate la ricotta, lo zucchero, la scorza d’arancia grattugiata e un pizzico di cannella 1.
Step 2
Mescolate per ottenere un composto omogeneo 2. Se preferite, potete frullare con un mixer a immersione per un effetto più vellutato e meno rustico.
Step 3
Aggiungete quindi le gocce di cioccolato 3.
Step 4
Amalgamate il tutto con una spatola e fate riposare in frigo fino al momento dell’utilizzo 4.
Step 5
Preparate l’impasto: in una ciotola versate la farina, lo strutto e lo zucchero 5.
Step 6
Aggiungete le uova 6.
Step 7
Versate anche il vino bianco 7.
Step 8
Profumate il tutto con la scorza grattugiata dell’arancia 8.