Eugenolo: un potente antiossidante con proprietà antinfiammatorie e antitumorali.
Flavoni: composti vegetali che riducono lo stress ossidativo e l’infiammazione. Tannini – noti per il loro ruolo nell’inibire la crescita delle cellule tumorali.
Terpenoidi – Studi di laboratorio hanno dimostrato che inibiscono lo sviluppo tumorale.
Questi composti agiscono in sinergia per neutralizzare i radicali liberi, proteggere le cellule sane e potenzialmente rallentare la progressione del cancro.
2. Proprietà antitumorali dei chiodi di garofano
A. Il ruolo dei chiodi di garofano nella prevenzione del cancro
Il cancro è spesso accompagnato da stress ossidativo e infiammazione cronica, che danneggiano il DNA e promuovono la crescita cellulare incontrollata. I chiodi di garofano sono ricchi di antiossidanti che aiutano a:
✔ Riducono lo stress ossidativo – L’eugenolo elimina i radicali liberi, prevenendo così il danno cellulare.
✔ Inibiscono l’infiammazione – È noto che l’infiammazione cronica è un fattore scatenante del cancro. Gli effetti antinfiammatori dei chiodi di garofano aiutano a combattere questo problema.
✔ Rafforzano il sistema immunitario – I chiodi di garofano rafforzano le difese naturali dell’organismo e migliorano la sorveglianza immunitaria contro la crescita cellulare anomala.