Assicuratevi che i ripiani siano freschi, asciutti e non esposti alla luce in maniera diretta.
La temperatura ideale è 20 gradi.
Non riponeteli in dispensa una volta aperti: in quel caso devono essere riposti in frigo in un contenitore con chiusura ermetica e consumati il prima possibile.
Tenete le mensole sempre pulite, evitando che la polvere contamini il cibo, perché altrimenti sarebbe da buttare.
Come conservare gli alimenti deperibili in frigo
Gli alimenti deperibili sono quelli che devono essere conservati in frigo e devono essere consumati entro pochi giorni.
Il frigorifero deve essere pulito regolarmente, per evitare il proliferare di batteri ed eliminare i cattivi odori. Deve essere pulito almeno una volta al mese con acqua e aceto o con acqua e bicarbinato.
Il termostato deve essere impostato su 5°.
I cibi devono essere sistemati correttamente sui ripiani, tenendo conto che, in base alla circolazione dell’aria e alle caratteristiche del frigorifero, ciascuno avrà una temperatura differente:
– Negli spazi sullo sportello devono essere sistemati gli alimenti che devono essere mantenuti in fresco, ma non hanno bisogno di temperature troppo elevate;
-Nel cassetto, che si mantiene a circa 7°, devono essere conservati frutta e verdura, da consumare rapidamente.
-Sui ripiani bassi, che hanno un temperatura che oscilla tra o° e 2°, vanno posizionati la carne e il pesce, alimenti da consumare entro due giorni dall’acquisto e che necessitano di temperature basse per rimanere intatti;
-I ripiani alti e quelli centrali, più vicini al termostato, mantengono la sua temperatura e sono destinati agli alimenti da conservare in cibo dopo l’apertura e che sono già cotti.
Lasciate sufficiente spazio tra gli alimenti, in modo che l’aria circoli liberamente e nulla deperisca.
Se dovete riporre gli avanzi del pranzo e della cena, assicuratevi prima che non siano ancora caldi.
Per evitare qualsiasi tipo di contaminazione, evitate di posizionare vicini gli alimenti crudi e gli alimenti cotti.
I contenitori devono essere sempre puliti e chiusi ermeticamente.
Non posizionate gli alimenti vicino alle pareti del frigo, perché potrebbero attaccarsi e, in quel caso, sarebbero da buttare.
Come conservare gli alimenti congelati e surgelati nel freezer
Nel freeezer devono essere riposti gli alimenti da congelare e i surgelati, ovvero i cibi precotti che devono solo essere riscaldi, prima di essere serviti in tavola.
Una volta scongelati, i cibi già congelati in precedenza devono essere consumati nel giro di 24 ore, non possono essere posti nuovamente nel freezer.
La temperatura ideale del congelatore è di circa -20°.
Pulite il freezer almeno una volta al mese, per evitare un eccessivo accumulo di brina.
Ricordate di non lasciate i cibi nel congelatore per più di 3-4 mesi, soprattutto se sono particolarmente grassi.
Non congelate troppe quantità di cibo tutte insieme, prediligete contenitori monouso.
Per scongelare gli alimenti senza che perdano le loro proprietà, non lasciateli a temperatura ambiente, ma riponeteli in frigorifero, in modo che il processo sia lento.