Perdi peso (se necessario)
Se invece il tuo gonfiore è associato un eccesso di peso, dimagrire potrebbe aiutarti a risolvere il problema. Questa è una delle situazioni in cui ti sconsiglio il fai da te: per perdere peso in modo sano ed equilibrato ti consiglio di rivolgerti a un nutrizionista. In caso contrario potresti andare incontro a squilibri alimentari che potrebbero promuovere, anziché risolvere, il gonfiore.
Prova la dieta Fodmap
C’è poi una dieta che ti può permettere di capire se sono specifiche sostanze presenti in alcuni cibi (come il lattosio) a causare il tuo gonfiore addominale ed eventuali altri sintomi gastrointestinali. Si tratta della dieta Fodmap – un acronimo dietro cui si nascondono proprio queste sostanze (ne ho parlato approfonditamente qui). Anche in questo caso ti sconsiglio il fai da te: un nutrizionista saprà guidarti in questo percorso aiutando a sciogliere ogni tuo dubbio su quello che puoi o non puoi mangiare per ridurre i tuoi disturbi.
Elimina il glutine solo se necessario
Infine, voglio spendere qualche parola anche a proposito del famigerato glutine. Dato che l’esclusione dalla tua alimentazione dei cibi che lo contengono potrebbe compromettere la diagnosi, anche in questo caso ti sconsiglio vivamente il fai da te. Se pensi che il glutine possa essere la causa dei tuoi disturbi addominali, parlane con il tuo medico, che valuterà se è il caso di prescriverti i test necessari per escludere la celiachia. Risultati alla mano, potrete valutare se eliminare o ridurre il consumo di questi cibi potrebbe aiutarti a gestire il tuo gonfiore.