2️⃣ Rosolare aglio e olive
In una padella larga e capiente (ideale una casseruola di ghisa o di terracotta), scalda l’olio extravergine a fuoco medio. Aggiungi l’aglio e lascialo dorare leggermente, facendo attenzione a non bruciarlo. Subito dopo, unisci le olive verdi e nere: lascia insaporire per 2-3 minuti mescolando, così rilasceranno i loro oli naturali.
—
3️⃣ Dorare il coniglio
A questo punto aggiungi i pezzi di coniglio ben scolati. Falli rosolare a fuoco medio-alto per circa 8-10 minuti, girandoli su tutti i lati. Questa fase è fondamentale perché la carne dovrà “sigillarsi”, trattenendo i suoi succhi interni che la renderanno morbida e succosa durante la cottura lenta.
—
4️⃣ Profumare con capperi e spezie
Ora è il momento di insaporire: unisci i capperi dissalati, un pizzico di sale, pepe e – se ami i sapori decisi – anche il peperoncino. Mescola bene e lascia cuocere per altri 4-5 minuti: i profumi cominceranno a diventare irresistibili.
—
5️⃣ Aggiungere pomodorini, brodo e vino
Versa i pomodorini a dadini nella casseruola, quindi bagna con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol per un paio di minuti. Infine, unisci il brodo caldo (oppure acqua e brodo fatto in casa). Mescola delicatamente: il fondo di cottura diventerà già cremoso e profumato.
—
6️⃣ La cottura lenta
Copri la casseruola con un coperchio e abbassa la fiamma al minimo. Lascia cuocere dolcemente per circa 40-50 minuti, mescolando ogni tanto. La carne deve risultare tenera, quasi a staccarsi dall’osso, e il sughetto deve ridursi diventando denso e ricco di sapore.
—
🍽️ Come servire
Porta il coniglio in tavola ben caldo, accompagnato da crostoni di pane casereccio tostato o da una polenta morbida che raccolga il delizioso sughetto. Ogni forchettata sarà un viaggio tra i sapori della cucina italiana più autentica.
—