È uno di quei piccoli segnali quotidiani che noti quando ti lavi i denti… e poi dimentichi. Eppure, una lingua bianca può essere il primo segnale d’allarme che il tuo corpo ti invia. Non preoccuparti troppo: non è sempre un problema grave. Ma se persiste, è meglio sapere come reagire e quando chiedere aiuto. Pronti a scoprire di più su ciò che la tua lingua sta cercando di dirti?
Perché la tua lingua diventa bianca?
Normalmente, la lingua è di un rosa chiaro uniforme. A volte, però, si ricopre di una patina biancastra, di estensione variabile. Questa può essere accompagnata da alito sgradevole, sapore metallico o sensazione di secchezza delle fauci. La causa? Batteri, cellule morte o residui di cibo che si accumulano nelle pieghe della lingua.
Cause comuni (e spesso benigne)
Ecco le cause più comuni della lingua bianca:
Scarsa igiene orale : molte persone dimenticano di pulirsi la lingua, e questo è un peccato.
Disidratazione : una bocca troppo secca favorisce la comparsa di una patina biancastra.
Raffreddore o febbre passeggera : il corpo sta combattendo un’infezione e anche la lingua può reagire.
Tabacco o alcol : irritano la lingua e alterano l’equilibrio della flora orale.
Lingua “patinata” o a carta geografica : queste condizioni innocue possono causare macchie bianche temporanee.
Quando dovresti preoccuparti?
Nella maggior parte dei casi, la situazione torna alla normalità entro pochi giorni, con una migliore igiene. Tuttavia, ci sono alcuni segnali d’allarme: