Nonostante la pulizia regolare, la lingua rimane bianca per più di una settimana.
Si avverte fastidio, bruciore o dolore.
Le placche spesse non scompaiono con lo spazzolamento.
Hai la febbre o altri sintomi insoliti.
Condizioni più gravi di cui essere a conoscenza (senza creare allarme)
A volte la lingua bianca è collegata a uno squilibrio più profondo:
Un indebolimento del sistema immunitario (nelle persone immunodepresse).
Diabete scarsamente controllato , che favorisce le infezioni orali.
Mughetto orale : un’infezione fungina che si verifica comunemente dopo l’assunzione di antibiotici.
Leucoplachia : macchie bianche persistenti (spesso presenti nei fumatori).
Un’infezione trasmessa sessualmente, come la sifilide (rara, ma possibile).
In caso di dubbi, non esitate a consultare un professionista sanitario , che sarà in grado di formulare una diagnosi e rassicurarvi.
Come ottenere una lingua sana e rosa?
Pochi semplici gesti possono fare la differenza:
Spazzola la lingua ogni giorno con uno spazzolino morbido o con un raschietto.
Idratatevi regolarmente.
Limitare il consumo di alcol, tabacco e cibi molto zuccherati.
Utilizzare un collutorio delicato e senza alcol.
E soprattutto, consultatevi se i sintomi persistono.
Uno specchio, un minuto di attenzione… e la tua lingua potrebbe diventare una vera alleata del benessere.