Le corniole sono il frutto di un arbusto, la corniola, originario dell’Europa continentale e diffuso anche in Italia. La pianta cresce bene fino ai 1.300 metri di altitudine e produce delle drupe di un colore rosso vibrante, che vengono raccolte tra settembre e ottobre e per dimensione e forma ricordano un po’ le olive. Si utilizzano soprattutto per preparare marmellate, dolci e liquori ma c’è chi le apprezza anche fresche. Ha un sapore abbastanza acido e forse per questo non è frutto particolarmente diffuso e conosciuto. Bisogna però riconoscergli delle buone caratteristiche nutrizionali.
Da un punto di vista storico, la pianta era molto apprezzata dai Greci, che ci costruivano archi, lance e frecce perché il legno di corniolo è incredibilmente resistente, elastico e con un’ottima capacità di galleggiare.
-
1.Cosa sono le corniole
-
2.Proprietà e benefici
-
3.Controindicazioni
-
4.Usi delle corniole
-
5.Come si mangiano le corniole
Cosa sono le corniole
Il frutto del corniolo è una drupa, ovvero un frutto carnoso e commestibile, di sapore acidulo, a forma di oliva o di ciliegia. Contiene un unico seme e solitamente è di colore rosso, anche se in alcuni casi potresti trovare delle corniole anche di colore giallo.