Cosa sono le corniole e come mangiare questi frutti dalle mille proprietà

Proprietà e benefici

Le corniole sono piccole, ma ricchissime di sostanze nutritive che fanno davvero bene alla salute. Prima di tutto sono un’ottima fonte di vitamina C. Pare che ne siano più ricche degli agrumi. Inoltre, contengono diversi minerali tra cui sodio, calcio, manganese, potassio e ferro. Un tempo erano considerate il rimedio naturale più efficace per combattere la dissenteria (ovviamente i frutti devono essere consumati crudi).

Le proprietà che si associano alle corniole trovano radici in antichi rimedi fitoterapici. Si pensa siano degli antimicrobici naturali in grado di contrastare E. coli, Stafilococchi aureus e Pseudomonas aeruginosa. Oggi naturalmente sono stati sostiuiti dai farmaci. La presenza di antocianine (da cui deriva il colore rosso del frutto) e di acido ursolico negli estratti di corniole permette però di ridurre i livelli di glicemia, di aiutare la produzione di insulina e lavoro del pancreas. Le proprietà benefiche delle corniole non sono racchiuse solo nel frutto ma anche nella corteccia, che si utilizza per fare dei decotti che aiutano ad abbassare la febbre.

Le corniole sono famose anche per la cura della pelle. Ma come si utilizzano? Puoi comprare prodotti che ne contengono i principi attivi oppure puoi fare un decotto con la corteccia e applicarlo sul viso per prevenire i primi segni di invecchiamento. È ottimo anche lo scrub a base di succo di bacche, unito al miele per rimuovere la pelle morta.

Controindicazioni

Le controindicazioni sono ovviamente legate alle potenziali allergie, perché al momento non esistono interazioni note tra il consumo di corniole e l’assunzione di farmaci o altre sostanze. Nel dubbio si consiglia di chiedere consiglio al proprio medico di fiducia.

Usi delle corniole

Le corniole in cucina si utilizzano soprattutto per produrre ottime marmellate che si possono abbinare a dolci, ma anche a piatti a base di carne (selvaggina) per esaltare la punta acida. In passato le bacche di corniolo venivano chiamate olive e, non a caso, venivano conservate in salamoia. Si preparavano le cosiddette « olive di corniolo« . Si usano anche per preparare un’ottima gelatina e un delizioso liquore aromatico. Invece, dai mai frutti raccolti nel momento in cui cominciano ad arrossire è ricavabile un ottimo aceto.

Come si mangiano le corniole

Le corniole sono ricche di antiossidanti e hanno funzione astringente e purificante. Inoltre contengono una grande quantità di fruttosio e di vitamina C. Per questi motivi è consigliato mangiarle all’interno di una dieta, magari sotto forma di succhi o marmellate, ma anche vini o liquori. Il loro retrogusto è acidulo e in alcuni casi potresti mangiarle insieme o a dei formaggi o a della carne bollita.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire