Perché abbiamo i crampi notturni?
Se pensavi che i crampi fossero dovuti solo alla mancanza di esercizio fisico o all’età avanzata, ripensaci. Ecco alcune cause comunemente trascurate:
Idratazione insufficiente: non bere a sufficienza durante il giorno altera l’equilibrio dei minerali essenziali (magnesio, potassio, calcio), essenziali per un buon rilassamento muscolare.
Stile di vita sedentario: trascorrere le giornate seduti con le gambe incrociate o senza muoversi favorisce la rigidità muscolare. Col tempo, i muscoli finiscono per protestare!
Attività fisica mal preparata: allenarsi senza riscaldamento o stretching porta ad affaticamento muscolare che può manifestarsi di notte.
Posizioni inadeguate per dormire: dormire con i piedi rivolti verso il basso (come una ballerina) accorcia i muscoli del polpaccio… e può causare crampi alle 3 del mattino.
Cambiamenti legati all’età: dopo i 50 anni, i muscoli perdono gradualmente tono, il che favorisce l’insorgenza di crampi.
Gravidanza: le donne incinte avvertono una maggiore pressione sulle gambe, che può accentuare questi spasmi muscolari.
Alcuni trattamenti farmacologici: diuretici o beta-bloccanti possono alterare l’equilibrio minerale del corpo, causando talvolta crampi.
5 riflessi naturali per dire addio ai crampi notturni
Buone notizie: è possibile prevenire questi dolori notturni senza farmaci, semplicemente adottando delle buone abitudini.