Diabete: tutti i diritti e i benefici per chi convive con la malattia

Quali benefici spettano ai diabetici

Chi ha il diabete, in base alla gravità della malattia, può avere accesso a numerosi benefici. Vediamo i principali:

1. Esenzione dal ticket sanitario

Tutti i pazienti diabetici hanno diritto all’esenzione per la patologia. Questo significa che possono ricevere gratuitamente:

farmaci antidiabetici (come insulina o ipoglicemizzanti orali),

presidi medici (strisce reattive, aghi, glucometri),

esami periodici (glicemia, emoglobina glicata, controllo renale e oculistico).

2. Invalidità civile

In base al tipo di diabete e alla presenza di complicanze, è possibile richiedere il riconoscimento dell’invalidità. Le percentuali variano:

dal 41% al 50%: diabete con complicanze lievi o moderate.

dal 51% al 60%: diabete insulino-dipendente con controllo difficile.

dal 91% al 100%: diabete con complicanze gravi (reni, occhi, vasi sanguigni).

Con l’invalidità riconosciuta si può accedere a:

assegno mensile (in base al reddito),

pensione di inabilità (se i requisiti contributivi lo permettono),

agevolazioni per l’inserimento lavorativo.

3. Legge 104 e permessi retribuiti

Chi ha una forma grave di diabete può ottenere i benefici della Legge 104, come:

3 giorni di permesso al mese (retribuiti) per il lavoratore con disabilità o per un familiare che lo assiste,

agevolazioni fiscali su spese mediche e veicoli,

diritto al lavoro flessibile o al trasferimento per cure o assistenza.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire