4. Categorie protette
Chi ha un’invalidità pari o superiore al 46% può iscriversi alle categorie protette. Questo consente un accesso facilitato al mondo del lavoro, con tutela in caso di licenziamento e inserimento prioritario in progetti pubblici.
Altre agevolazioni per chi ha il diabete
Oltre a quelle principali, esistono ulteriori vantaggi:
- IVA agevolata al 4% per l’acquisto di auto o dispositivi tecnologici (tv, pc) se riconosciuto come disabile.
- Esenzione bollo auto in alcune regioni.
- Detrazione del 19% per spese sanitarie, assistenza domiciliare e adattamenti per l’auto.
- Pensione anticipata (solo se si raggiungono i requisiti contributivi e si ha un’invalidità elevata).
Come richiedere i benefici
Il primo passo è rivolgersi al medico di base, che rilascerà un certificato con la diagnosi di diabete. Questo certificato deve essere inviato online all’INPS. Una volta ricevuta la richiesta, l’INPS convocherà il paziente per una visita con la commissione medica che stabilirà l’invalidità o il riconoscimento della 104.
Il diabete è una malattia cronica, ma chi ne è affetto ha diritto a molte tutele che possono migliorare la qualità della vita. Dall’assistenza sanitaria gratuita ai permessi lavorativi, fino agli assegni economici: è importante conoscere i propri diritti e fare domanda con l’aiuto del medico o dei patronati.