2. Quando preoccuparsi
È importante sapere quando il dolore al petto richiede un intervento medico immediato. Alcuni segnali di allarme includono:
- Dolore intenso e persistente: Se il dolore non si allevia in pochi minuti o peggiora.
- Sintomi associati: Sudorazione, nausea, vomito, difficoltà respiratorie o sensazione di svenimento.
- Storia familiare: Se ci sono precedenti di malattie cardiache nella famiglia, è consigliabile consultare un medico.
2.1 Situazioni di emergenza
Se si sospetta un infarto, è fondamentale chiamare immediatamente i servizi di emergenza. I sintomi di un infarto possono includere:
- Dolore al petto che dura più di cinque minuti.
- Dolore che si irradia verso il braccio sinistro, la schiena, il collo o la mandibola.
- Respiro corto o mancanza d’aria.
3. Cause comuni di dolore al petto
3.1 Problemi cardiaci
- Infarto miocardico: Causato da una riduzione del flusso sanguigno al cuore, può manifestarsi con dolore toracico intenso.
- Angina pectoris: Dolore toracico causato da un insufficiente apporto di sangue al cuore, tipico in situazioni di stress o sforzo fisico.
- Pericardite: Infiammazione del pericardio, che può provocare dolore toracico acuto.
3.2 Problemi polmonari
- Embolia polmonare: Un coagulo di sangue nei polmoni può causare dolore toracico acuto, respiro corto e tosse.
- Pneumonia: Può causare dolore toracico associato a febbre e tosse.
- Pneumotorace: Collasso parziale o totale del polmone che provoca un dolore acuto e difficoltà respiratorie.
3.3 Problemi gastrointestinali
- Reflusso gastroesofageo: Può causare una sensazione di bruciore al petto, simile al dolore anginoso.
- Ulcera gastrica: Il dolore può irradiarsi al torace, specialmente dopo i pasti.
- Spasmi esofagei: Contrazioni involontarie dell’esofago possono causare dolore toracico.
3.4 Cause muscoloscheletriche
- Tensioni muscolari: Possono derivare da sforzi fisici o posture scorrette.
- Costocondrite: Infiammazione delle cartilagini che collegano le costole allo sterno, causando dolore al petto.
4. Diagnosi e trattamento
4.1 Diagnosi
La diagnosi del dolore toracico inizia con una valutazione clinica approfondita. Il medico potrebbe richiedere:
- Elettrocardiogramma (ECG): Per valutare l’attività elettrica del cuore.
- Ecocardiogramma: Per visualizzare le strutture cardiache.
- Radiografia del torace: Per escludere problemi polmonari.
- Analisi del sangue: Per controllare i marcatori di infarto.
vedere il seguito alla pagina successiva