Dove si butta il polistirolo nella raccolta differenziata?
Il polistirolo è un materiale riciclabile e se viene conferito correttamente non inquina e anzi, viene avviato a nuova vita. In ogni caso devi essere in grado di distinguerlo prima di destinarlo al bidone dell’immondizia. E questo puoi farlo cercando sul materiale il suo simbolo ovvero PS (che rimanda appunto a polistirolo e polistirene) con il numero 6 all’interno di un triangolino fatto di frecce. Quando trovi questo simbolo, significa che tra le mani hai del polistirolo riciclabile, e che quindi potrà essere utilizzato per creare nuovi oggetti.
Non in tutte le città, però il polistirolo va conferito allo stesso modo. Infatti, la sua gestione come rifiuto varia da Comune a Comune ed è bene informarsi prima di scegliere arbitrariamente il bidone in cui destinarlo. Ci sono Comuni ad esempio in cui tutto il polistirolo può finire nella plastica, mentre in altri è necessario dividere il polistirolo usato per gli alimenti da quello per gli imballaggi, che invece finisce nell’indifferenziato.
Nel caso in cui il polistirolo per imballaggi non possa essere conferito nella plastica, sarà necessario portarlo in un’isola ecologica, o in alternativa ancora, destinarlo al sacco dell’indifferenziata.
Perché non sempre il polistirolo va nella plastica
Non sempre si fa una corretta raccolta differenziata del polistirolo in quanto dipende dai Comuni di residenza. Infatti in alcuni Comuni il polistirolo per imballaggi o quello utilizzato nell’edilizia va direttamente nel “secco indifferenziato, mentre il polistirolo utilizzato per gli alimenti va diretto nella plastica.