Dal 1° luglio 2025 entra ufficialmente in vigore la Legge Brambilla sui reati contro gli animali, la prima riforma organica del Titolo IX bis del Codice Penale. Promossa con determinazione dalla deputata Michela Vittoria Brambilla, la legge rappresenta una tappa storica nella lotta per i diritti degli animali in Italia, conferendo alla magistratura nuovi strumenti per perseguire in modo più incisivo le violenze sugli esseri viventi più indifesi.
Cosa prevede la Legge Brambilla
La riforma introduce pene significativamente più severe per chi si rende colpevole di maltrattamenti, uccisioni, sevizie e traffici illeciti di animali. Di seguito i punti salienti:
Uccisione con crudeltà
Fino a 4 anni di carcere e 60.000 euro di multa per chi uccide un animale con crudeltà o senza necessità.
Maltrattamenti
Puniti con fino a 2 anni di reclusione e 30.000 euro di sanzione.
Combattimenti e sevizie pubbliche
Da 4 mesi a 2 anni di carcere e fino a 30.000 euro di multa, con aggravanti se l’atto è legato a scommesse o causa la morte dell’animale.
Organizzazione di combattimenti
Fino a 4 anni di carcere e 160.000 euro di multa. Anche gli spettatori rischiano fino a 2 anni di reclusione.
Uccisione di animali altrui
Il reato sarà perseguibile d’ufficio, con pene da 1 a 4 anni, anche per la morte di un solo bovino o cavallo.