– Autoesami regolari: esamina la tua pelle mensilmente in una buona luce e con degli specchi per individuare eventuali escrescenze nuove o in cambiamento.
– Consulta un dermatologo: fissa un appuntamento se qualcosa sembra insolito. Gli specialisti possono eseguire biopsie o raccomandare la rimozione, se necessario.
– Proteggi la tua pelle: riduci i rischi futuri usando la protezione solare, evitando i lettini abbronzanti e coprendoti durante l’esposizione prolungata al sole.
Storie vere: perché la diagnosi precoce è importante:
Sarah, un’insegnante di 42 anni, liquidò un piccolo neo sul suo reggiseno come un « segno di invecchiamento ». Dopo mesi passati a ignorarne le dimensioni crescenti e i bordi irregolari, alla fine cercò assistenza medica e scoprì che si trattava di un melanoma. Grazie a un intervento precoce, i chirurghi rimossero il tessuto interessato prima che potesse diffondersi ulteriormente.
Sarah ora sostiene i controlli regolari. « Se avessi aspettato più a lungo », dice, « forse sarebbe stato troppo tardi ».
Consigli di prevenzione per una pelle sana:
Continua nella pagina successiva