Step 6
Taglia il limone a metà e, utilizzando uno spremiagrumi, estrai il succo; filtra quest’ultimo attraverso un colino a maglie fitte, così da rimuovere semini o pezzetti di polpa, e versalo poi nel boccale con la purea di fragole 6. Mescola con una frusta per rendere il liquido uniforme.
Step 7
Quando lo sciroppo di zucchero sarà completamente freddo, versalo nel bicchiere con la purea 7 e miscela velocemente con una frusta a mano.
Step 8
Passa il composto attraverso un colino a maglie fitte 8, raccogliendo poi la parte filtrata all’interno di una ciotola.
Step 9
Riempi degli stampi da ghiaccioli con il composto preparato 9.
Step 10
Una volta versato tutto il composto 10 riponi lo stampo in freezer.
Step 11
Dopo circa 2 ore, estrai lo stampo e aggiungi per ogni ghiacciolo un bastoncino di legno 11, poi rimetti di nuovo il tutto in freezer per altre 6 ore. Trascorso questo tempo, saranno ben solidificati.
Step 12
I ghiaccioli alla fragola sono pronti per essere gustati 12.
Consigli e conservazione
Per preparare questi deliziosi ghiaccioli anche in estate, fai incetta di fragole in primavera, quando sono all’apice della loro stagionalità: tagliale a metà e congelale in sacchetti di plastica per alimenti. Basterà poi frullarle con il succo di limone e lo sciroppo di acqua e zucchero, senza scongelarle, per poi procedere come da indicazioni.
Se desideri, puoi aggiungere all’interno del composto anche 2 cucchiai di yogurt greco o alle fragole, per una resa più cremosa. Inoltre, è possibile aromatizzarlo con un cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di 1/2 bacca.
I ghiaccioli alla fragola si conservano in freezer, all’interno dell’apposito stampo e coperti da un velo di pellicola trasparente, per circa 1 mese.