👩🍳Preparazione – Passo dopo passo
-
Preparate le zucchine:
lavate, mondate e tagliate a dadini le zucchine. Frullatele con basilico, sale e un paio di cucchiai d’acqua fino a ottenere una crema liscia. -
Scolare bene.
Versare la purea in un colino foderato con un panno pulito. Lasciarla scolare per almeno 10-15 minuti per eliminare l’acqua in eccesso. -
Impastare
Raccogliete la purea in una ciotola, aggiungete la farina di riso setacciata e mescolate fino ad ottenere un impasto compatto ma morbido. -
Formare gli gnocchi:
prendere piccole quantità di impasto, modellarle con le mani in cilindri e tagliarle a pezzetti. Infarinarli nella farina di riso e disporli su una superficie infarinata. -
Cuoceteli
in acqua bollente salata. Saranno pronti quando verranno a galla. -
Condire e servire
Ottimo con pomodorini freschi saltati in padella, ma anche con burro vegano e salvia, fonduta, pesto o ragù di verdure.
💡Varianti e suggerimenti
-
Non sei celiaco? Puoi usare la farina 00 e aggiungere un uovo per una consistenza più soda.
-
Per un sapore più deciso : aggiungere all’impasto del parmigiano vegano o un pizzico di aglio in polvere.
-
Altre erbe aromatiche : provate la menta, il timo o il prezzemolo al posto del basilico.
-
Per conservarli : potete preparare gli gnocchi in anticipo e conservarli crudi in frigorifero (max 24 ore), infarinati e coperti con un canovaccio.