Prosciutto cotto a fette 90 g
Parmigiano grattugiato 60 g + q.b. per la finitura
Pangrattato 40 g + q.b. per la pirofila/superficie
Olio extravergine di oliva q.b.
Aglio secco q.b. (opzionale)
Sale q.b.
Stampo consigliato: pirofila rotonda in ceramica Ø 24–26 cm (o rettangolare 28×20 cm).
Preparazione
Prepara le zucchine
Lava, spunta e taglia a rondelle (3–4 mm). Raccoglile in una ciotola capiente.
Condisci
In una ciotola mescola 40 g pangrattato + 60 g parmigiano. Versa sulle zucchine, aggiungi sale, un filo d’olio e, se ti piace, aglio secco. Massaggia delicatamente con le mani finché ogni rondella è leggermente velata.
Prepara la pirofila
Ungi il fondo con olio evo e spolvera con pangrattato. Adagia metà delle zucchine condite, formando uno strato uniforme.
Stratifica
Disponi le fette di prosciutto cotto e la scamorza. Copri con le zucchine restanti, pressando leggermente con il palmo.
Finitura
Spolvera la superficie con pangrattato e un po’ di parmigiano, quindi irrora con un filo d’olio.
Cottura
Inforna a 180 °C (statico) per 30–40 minuti. Gli ultimi 2–3 minuti passa a grill per una crosticina più dorata.
Lascia riposare 5–10 minuti fuori dal forno prima di servire: si assesta e si taglia meglio.
Consigli e varianti
Zucchine molto acquose? Saltale 5 minuti in padella senza olio prima di condirle, oppure salale leggermente e tamponale con carta cucina.
Più leggero: usa galbanino light, riduci l’olio al minimo (pennello o oil-spray) e limita la finitura di parmigiano.
Vegetariano: ometti il prosciutto; aggiungi erbe (timo/origano/menta) o strati sottili di pomodoro.
Senza glutine: sostituisci il pangrattato con pangrattato gluten free o mais tostato tritato finemente.
Aromi extra: una grattugiata di scorza di limone in superficie esalta le zucchine.