3️⃣ Formare gli hamburger
In un piatto a parte, sbatti l’uovo.
Prendi una porzione di impasto e forma una polpetta, poi passala nell’uovo sbattuto e successivamente nel pane grattugiato per creare una leggera crosticina esterna.
Ripeti con tutte le porzioni, ottenendo circa 6-8 hamburger.
Schiaccia leggermente ogni polpetta per ottenere la classica forma dell’hamburger.
4️⃣ Cuocere gli hamburger
Metodo in padella: scalda un filo di olio in una padella antiaderente a fuoco medio. Cuoci gli hamburger per circa 4-5 minuti per lato, fino a doratura uniforme.
Metodo più leggero: disponi gli hamburger su una teglia rivestita di carta forno, spennella con un filo d’olio e cuoci a 200°C per 15-20 minuti, girandoli a metà cottura.
5️⃣ Servire
Gli hamburger di zucchine sono ottimi caldi, appena usciti dalla padella, ma sono altrettanto gustosi a temperatura ambiente.
Puoi accompagnarli con insalata fresca, pomodorini, yogurt greco o inserirli in un panino integrale con verdure e salse leggere per un pranzo completo e bilanciato.
—
Consigli extra
Varianti aromatizzate: aggiungi erbe fresche come prezzemolo, basilico o menta per un gusto più fresco.
Versione vegana: sostituisci il parmigiano con lievito alimentare e l’uovo con un cucchiaio di semi di lino macinati mescolati a 3 cucchiai di acqua.
Congelare gli hamburger: puoi preparare l’impasto in anticipo e congelare gli hamburger crudi, separati da carta da forno. Basta cuocerli direttamente dal freezer quando necessario.
—
Questi hamburger di zucchine sono un perfetto esempio di come sia possibile coniugare gusto e leggerezza. Una ricetta semplice, veloce e salutare che può diventare un must nella tua cucina, anche per chi cerca piatti vegetariani o low-calorie senza rinunciare al sapore.