I benefici nascosti del brodo d’ossa: 17 motivi per aggiungerlo alla tua dieta
Compensa le carenze minerali
Durante la cottura, le ossa rilasciano minerali essenziali come calcio, fosforo, magnesio e potassio, che vengono facilmente assorbiti dall’organismo e in quantità maggiori rispetto a molti altri alimenti.
Provviste
Migliora il sistema immunitario
Tradizionalmente, il brodo d’ossa viene somministrato a bambini e anziani per rafforzare la loro resistenza alle malattie infettive, soprattutto durante la stagione fredda. L’aggiunta di erbe come zenzero, curcuma o astragalo ne esalta ulteriormente le proprietà.
Riduce l’infiammazione
Gli amminoacidi antinfiammatori presenti nel brodo d’ossa, in particolare l’arginina, aiutano a ridurre l’infiammazione cronica, implicata in molte patologie.
Favorisce la digestione
Il lungo tempo di cottura predigerisce proteine e lipidi, rendendo il brodo facilmente assimilabile. Il suo contenuto di gelatina favorisce la guarigione della parete intestinale e aiuta le persone che soffrono di ulcere o malattie infiammatorie intestinali.
Allevia le malattie autoimmuni
La glutammina presente nel brodo d’ossa ripara la parete intestinale, riducendo il rischio che particelle di cibo entrino nel flusso sanguigno, il che può scatenare reazioni autoimmuni.
Effetto calmante
L’osteocalcina e la glicina presenti nel brodo d’ossa agiscono come neurotrasmettitori inibitori, riducendo l’ansia e favorendo il rilassamento.
Aumenta la fertilità maschile
L’osteocalcina, un ormone prodotto dalle cellule ossee, stimola la secrezione di insulina e testosterone, favorendo la fertilità e il vigore maschile.
Scopri di più nella pagina successiva