Lasagna di Mare Gourmet: il gusto del Mediterraneo in teglia

Preparare i molluschi e i crostacei:

Pulire accuratamente cozze, vongole e lupini, lasciandoli spurgare in acqua salata per almeno un’ora.

In una padella capiente, farli aprire a fuoco vivo con un filo d’olio. Filtrare il liquido di cottura e conservarlo per la besciamella.

Pulire polpo, calamari e seppie, tagliandoli a pezzi piccoli. Sgusciare gamberi e mazzancolle.

Cuocere il pesce:

In una casseruola, rosolare polpo, calamari e seppie con olio evo. Cuocere finché risultano teneri.

Aggiungere gamberi e mazzancolle solo alla fine per mantenerli morbidi e succosi.

Preparare la besciamella di mare:

In un pentolino, sciogliere il burro, unire la farina e mescolare bene fino a ottenere un roux dorato.

Aggiungere gradualmente il sughetto dei molluschi filtrato, continuando a mescolare fino a raggiungere una consistenza vellutata. Regolare di sale e pepe.

Assemblare la lasagna:

In una teglia, stendere un sottile strato di besciamella, poi una sfoglia di pasta.

Aggiungere uno strato di pesce misto, qualche fettina di fior di latte e coprire con besciamella.

Continuare alternando gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con besciamella e fior di latte in superficie.

Cottura:

Infornare a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la superficie sarà dorata e gratinata.

Lasciare riposare 10 minuti prima di servire.

Suggerimenti per servire e conservare

Servire la lasagna ben calda, guarnita con prezzemolo fresco tritato e un filo di olio evo a crudo.

Può essere preparata in anticipo: dopo la cottura, conservarla in frigorifero per massimo 2 giorni e riscaldarla in forno a 160°C.

È possibile anche congelarla già cotta, porzionata, e scaldarla direttamente in forno al momento del bisogno.

Varianti

vedere il seguito alla pagina successiva

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire