vitamina
Ricette sane
Dieta consigliata
Dieta personalizzata
Consigli nutrizionista
Offerte alimentari
Prodotti naturali
Ricette light
Il limoncello è uno dei liquori italiani più amati e conosciuti al mondo. Fresco, profumato e dal colore brillante, è il simbolo della costiera amalfitana ma ormai viene preparato in tante case come digestivo naturale da servire a fine pasto. La cosa bella è che, pur essendo un liquore elegante e raffinato, il limoncello fatto in casa è semplice da preparare e richiede pochi ingredienti genuini: limoni, alcol, zucchero e acqua.
Prepararlo da soli non solo regala la soddisfazione di ottenere un prodotto autentico e personalizzabile nel gusto, ma ti permette anche di controllare la qualità degli ingredienti, scegliendo limoni biologici non trattati e regolando la dolcezza secondo i tuoi gusti.
Scopri di più
Dieta equilibrata
Abbigliamento sportivo
Libri di ricette sportive
Elettronica per la salute
Integratori alimentari
App per la corsa
avena
Con questa ricetta il tuo limoncello sarà genuino, profumato e davvero speciale, pronto a stupire gli ospiti con un sorso di sole italiano.
E se ti stai chiedendo se un bicchierino ogni tanto è concesso anche a dieta, la risposta è sì: una piccola dose di limoncello non compromette il bilancio calorico, soprattutto se lo consideri come un piacere occasionale da gustare lentamente a fine pasto. L’importante è la moderazione: un sorso ogni tanto può addirittura aiutare la digestione e regalarti quel momento di coccola senza sensi di colpa.
Limoncello fatto in casa: il liquore profumato che sa di estate, fresco e facile da fare a casa con soli 6 limoni
Limoncello