In una padella capiente scalda un generoso filo d’olio, aggiungi lo spicchio d’aglio e fallo imbiondire. Versa i pelati e schiacciali con un mestolo per far fuoriuscire bene il succo.
Cuoci la salsa
Aggiusta di sale e lascia cuocere a fiamma medio-alta per 12–15 minuti, mescolando ogni tanto, finché il sugo non diventa denso e cremoso.
Aggiungi le uova
Con un cucchiaio crea 5 piccole cavità nel sugo. Rompi delicatamente un uovo in ciascuna cavità, avendo cura di non rompere i tuorli.
Cottura finale
Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 5 minuti: l’albume deve rassodarsi, mentre il tuorlo resta morbido e leggermente colante. Condisci con pepe nero macinato fresco.
Completa e servi
Spegni il fuoco, aggiungi qualche foglia di basilico fresco spezzettata e servi subito, magari accompagnando con pane tostato per raccogliere il sugo.
Consigli
Per un gusto più deciso, aggiungi peperoncino fresco o un filo d’olio piccante.
Puoi usare passata di pomodoro al posto dei pelati se preferisci una salsa più liscia.
La ricetta è ottima anche con prezzemolo fresco al posto del basilico.
Le uova al purgatorio sono un piatto che sa di casa, di semplicità e di cucina genuina. Veloci da fare, nutrienti ed economiche, restano una delle migliori soluzioni per una cena “dell’ultimo minuto” che mette tutti d’accordo.
Domande Frequenti
Cos’è il piatto ‘uova al purgatorio’?
Le uova al purgatorio sono un piatto tradizionale napoletano fatto con uova fresche cotte direttamente in un sugo di pomodoro profumato al basilico.
Quanto tempo ci vuole per preparare le uova al purgatorio?
La preparazione delle uova al purgatorio richiede circa 5 minuti, la cottura 20 minuti, per un totale di 25 minuti.
Quali sono gli ingredienti principali per le uova al purgatorio?
Gli ingredienti principali per le uova al purgatorio sono pomodori pelati, uova fresche, uno spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, basilico fresco, sale e pepe.