Mini trappola per zanzare e mosche fatta in casa: semplice, veloce e ultra efficace
Non c’è niente di più fastidioso che passare notti insonni a causa del ronzio incessante delle zanzare. Aggiungete a questo le punture, il prurito e la spiacevole sensazione di essere il loro bersaglio preferito… e le notti d’estate diventano rapidamente un incubo. Tuttavia, esiste una soluzione semplice, naturale ed economica: creare una trappola per zanzare e mosche fai da te, utilizzando materiali che avete già in casa.
Perché le zanzare ci attaccano?
Contrariamente a quanto si pensa, le zanzare non sono attratte solo dal « sangue dolce ». In realtà, sono attratte principalmente dall’anidride carbonica (CO₂) che espiriamo e da alcune sostanze come l’acido lattico o l’ammoniaca presenti nel sudore. L’attività fisica, il calore corporeo o anche il semplice stress possono aumentare questa attrazione.
In altre parole, rilevano la nostra presenza molto prima che noi li vediamo, e la loro sensibilità è tale che sono in grado di individuare un essere umano a diverse decine di metri di distanza, nell’oscurità!
Materiali necessari per realizzare la trappola
Ecco cosa ti serve per realizzare questa mini trappola per zanzare e mosche fatta in casa:
🧂 50 g di zucchero
🥄 1 cucchiaio di lievito di birra secco
💧 250 ml di acqua tiepida
🧴 1 bottiglia di plastica (1,5 L o 2 L)
✂️ Forbici
🛍️ Un sacchetto di plastica opaco (come un sacco della spazzatura nero)
📏 Nastro adesivo
Fasi per realizzare una trappola per zanzare
1. Preparare la miscela attrattiva
In un contenitore, mescolare accuratamente acqua tiepida, zucchero e lievito. L’acqua attiva il lievito, lo zucchero funge da combustibile e la miscela produce CO₂, l’elemento chiave che attrae le zanzare.