2. Taglia la bottiglia.
Usando le forbici, taglia la bottiglia a metà nel senso della larghezza, a circa un terzo del collo. In questo modo otterrai due parti:
Il fondo della bottiglia servirà da contenitore per la miscela.
La parte superiore, dotata di tappo (da rimuovere), fungerà da imbuto rovesciato.
3. Assembla la trappola
Versa il composto di zucchero, acqua e lievito nella parte inferiore della bottiglia.
Inserire la parte superiore capovolta nella base per formare un imbuto (il collo non deve toccare il liquido).
Fissare le due parti con del nastro adesivo per impedire alle zanzare di uscire dalle fessure.
4. Posiziona e mimetizza la trappola.
Avvolgi la bottiglia in un sacchetto di plastica opaco per bloccare la luce. Le zanzare amano i luoghi bui e umidi, il che aumenterà le probabilità che entrino nella trappola.
Posizionare il portello in un angolo buio della stanza, lontano dalle correnti d’aria, preferibilmente vicino al letto o sotto un mobile.
Come funziona questa trappola?
Questa trappola fatta in casa è una vera e propria esca per zanzare. La miscela di lievito, zucchero e acqua fermenta e rilascia anidride carbonica, imitando la respirazione umana. Attratte da questa emissione di CO₂, le zanzare si avvicinano alla bottiglia ed entrano attraverso l’imbuto. Una volta dentro, non riescono più a uscire e finiscono intrappolate.
Alcuni suggerimenti aggiuntivi:
per risultati ottimali, cambiare la miscela ogni 5-7 giorni.
Posizionare diverse trappole nelle zone sensibili della casa (vicino alle finestre, sotto il letto, negli angoli bui).
È possibile aggiungere una goccia di detersivo per i piatti alla miscela per intrappolare anche le mosche in avvicinamento.