Non avrei mai pensato fosse così semplice: bastano farina, acqua e pochi minuti per portare a tavola la piadina romagnola più buona di sempre

Sembrano quelle del chiosco ma le fai a casa, con 4 ingredienti semplici prepari la vera piadina romagnola in meno di un’ora!

Un grande classico della cucina italiana, semplice e amatissimo: la piadina romagnola. Calda, morbida e profumata, è perfetta per essere farcita in mille modi — dai salumi e formaggi tipici come prosciutto crudo e squacquerone, fino alle versioni più moderne con verdure grigliate o creme dolci.

Prepararla in casa è più facile di quanto sembri: pochi ingredienti genuini, un po’ di manualità e una padella rovente. Il risultato? Una piadina sottile, dorata e fragrante che batte qualsiasi prodotto confezionato.

Porzioni

6 piadine grandi (Ø 24 cm circa)

Tempi

Preparazione: 20 minuti

Riposo: 40 minuti totali

Cottura: 15 minuti

Totale: ~1 ora e 15 minuti

Calorie

Circa 280 kcal a piadina (non farcita)

Ingredienti

500 g di farina tipo 1

220 ml di acqua tiepida

50 g di strutto (oppure olio evo per una versione più leggera)

1 cucchiaino raso di sale

½ cucchiaino di bicarbonato

Preparazione

Prepara l’impasto

In una ciotola unisci la farina, lo strutto, il sale e un pizzico di bicarbonato. Versa l’acqua tiepida poco alla volta e inizia a mescolare.

Lavora a mano

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire