Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e continua a impastare per circa 8-10 minuti, finché diventa liscio ed elastico.
Primo riposo
Forma un panetto, coprilo con un canovaccio pulito e lascialo riposare a temperatura ambiente per 10 minuti.
Dividi l’impasto
Taglia il panetto in 6 parti uguali (o 8 se preferisci piadine più piccole). Forma delle palline lisce e lasciale riposare ancora, sempre coperte, per circa 30 minuti.
Stendi le piadine
Con un matterello, stendi ogni pallina fino a ottenere un disco sottile di circa 24 cm di diametro e 2–3 mm di spessore.
Cottura
Scalda una padella antiaderente da 26 cm. Quando è ben calda, cuoci una piadina per 2–3 minuti, poi girala e cuoci l’altro lato. Deve risultare dorata con qualche macchiolina scura tipica.
Servi
Man mano che cuoci le piadine, impilale su un piatto e coprile con un panno per mantenerle morbide. Farciscile a piacere con salumi, formaggi o anche creme dolci.
Consigli
Conservazione: in frigo 2 giorni ben chiuse in pellicola, oppure in freezer già cotte (basta scaldarle al bisogno).
Se vuoi una piadina più leggera, puoi sostituire lo strutto con olio extravergine d’oliva (50 ml).
Per un gusto più rustico, puoi fare metà farina tipo 1 e metà integrale.
Domande Frequenti
Quali sono gli ingredienti principali per fare la piadina romagnola?
Gli ingredienti principali per fare la piadina romagnola sono farina tipo 1, acqua tiepida, strutto o olio evo, sale e bicarbonato.
Quanto tempo ci vuole per preparare la piadina romagnola?
Per preparare la piadina romagnola ci vuole circa 1 ora e 15 minuti, includendo i tempi di riposo dell’impasto.
Come si conserva la piadina romagnola?
La piadina romagnola si conserva in frigo per 2 giorni ben chiusa in pellicola, oppure in freezer già cotta.