Introduzione
La pasta di mandorle è uno dei tesori della tradizione dolciaria siciliana, famosa per il suo sapore inconfondibile e la sua versatilità. Si usa per preparare dolci come il marzapane, i biscotti di mandorla o per decorare torte e cassate. Realizzare la pasta di mandorle in casa è più semplice di quanto si possa pensare e il risultato è una delizia autentica, che porta un tocco di Sicilia nella tua cucina.
Ingredienti
- 250 g di mandorle pelate
- 250 g di zucchero a velo
- 50 ml di acqua
- 1 cucchiaino di essenza di mandorla amara (opzionale, per un sapore più autentico)
- 1 cucchiaio di miele (facoltativo)
Istruzioni
- Preparare le mandorle:
- Se non avete le mandorle già pelate, sbollentatele per 2 minuti, scolatele e rimuovete la buccia. Lasciatele asciugare completamente.
- Tritate finemente le mandorle in un mixer fino a ottenere una farina fine.
- Preparare lo sciroppo:
- In un pentolino, scaldate l’acqua con lo zucchero a velo a fuoco basso, mescolando fino a ottenere uno sciroppo liscio e senza grumi. Non portate a bollore.
- Impastare la pasta di mandorle:
- In una ciotola, unite la farina di mandorle allo sciroppo di zucchero, aggiungendo l’essenza di mandorla amara e il miele, se lo usate.
- Mescolate con una spatola e poi impastate con le mani fino a ottenere un composto liscio, omogeneo e lavorabile.
- Riposo:
- Avvolgete la pasta di mandorle nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 1 ora prima di utilizzarla.
- Utilizzo:
- La pasta di mandorle è pronta per essere modellata o utilizzata nelle vostre ricette preferite.
Suggerimenti per servire e conservare
- Come servire: Potete usarla per preparare dolcetti decorativi, biscotti di mandorle, o per ricoprire torte come la cassata siciliana.
- Conservazione: Conservatela avvolta nella pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per un massimo di 7 giorni in frigorifero.
vedere il seguito alla pagina successivavedere il seguito alla pagina successivaPages : 1 2