PASTA FROLLA MILANO DI IGINIO MASSARI

2.2. Ingredienti di Qualità

L’importanza della qualità degli ingredienti non può essere sottovalutata. Utilizzare burro fresco e farina di buona qualità fa la differenza nel risultato finale.

3. Preparazione della Pasta Frolla

3.1. Passo 1: Preparare gli Ingredienti

Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti a portata di mano. Puoi anche pesare gli ingredienti in anticipo per facilitare il processo.

3.2. Passo 2: Mescolare gli Ingredienti Secchi

In una ciotola ampia, setaccia la farina e lo zucchero a velo. Aggiungi un pizzico di sale e la scorza di limone, se desideri un aroma fresco.

3.3. Passo 3: Aggiungere il Burro

Taglia il burro freddo a cubetti e aggiungilo agli ingredienti secchi. Utilizza la punta delle dita per lavorare il burro nella farina, fino a ottenere un composto simile a briciole di pane.

3.4. Passo 4: Aggiungere le Uova

In una ciotola separata, sbatti le uova con il tuorlo. Aggiungi il composto di uova agli ingredienti secchi e mescola delicatamente con una spatola fino a formare un impasto.

3.5. Passo 5: Formare l’Impasto

Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato. Lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza omogenea, facendo attenzione a non scaldare troppo il burro.

3.6. Passo 6: Riposo in Frigorifero

Forma un disco con l’impasto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per consentire al burro di indurirsi, garantendo una pasta frolla friabile.

4. Stesura della Pasta Frolla

4.1. Passo 1: Preparare il Piano di Lavoro

Tira fuori l’impasto dal frigorifero e lascialo riposare a temperatura ambiente per 5-10 minuti. Questo renderà più facile stenderlo.

4.2. Passo 2: Stendere l’Impasto

Infarina leggermente il piano di lavoro e il mattarello. Stendi l’impasto in un rettangolo o in un cerchio, mantenendo uno spessore di circa 3-5 mm.

4.3. Passo 3: Rivestire la Teglia

Trasferisci la pasta stesa nella teglia. Puoi utilizzare una teglia per crostate o tartellette. Fai attenzione a non rompere l’impasto durante il trasferimento.

4.4. Passo 4: Rimuovere l’Eccedenza

Elimina l’eccesso di pasta dai bordi della teglia, utilizzando un coltello o il mattarello per tagliare via la pasta in eccesso.

5. Cottura della Pasta Frolla

5.1. Passo 1: Preriscaldare il Forno

Preriscalda il forno a 180 °C. Questo è un passaggio fondamentale per garantire una cottura uniforme.

5.2. Passo 2: Cottura in Bianco

Per evitare che la pasta frolla si gonfi durante la cottura, è consigliabile fare una cottura in bianco. Copri la pasta con carta da forno e aggiungi fagioli secchi o pesi per torte. Cuoci in forno per circa 15-20 minuti.

5.3. Passo 3: Rimuovere i Pesi

Dopo la cottura in bianco, rimuovi la carta da forno e i pesi e cuoci per altri 10-15 minuti, fino a quando la pasta è dorata e croccante.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire