Penne con Salsicce e Melanzane: il Piatto Rustico che Profuma di Casa Italiana

Prepara le melanzane:
Lava la melanzana, tagliala a cubetti e lasciala riposare in uno scolapasta con un pizzico di sale grosso per circa 20-30 minuti, in modo da eliminare l’amaro. Dopo, sciacquala e asciugala bene.

Cuoci le melanzane:
In una padella capiente, scalda un filo generoso d’olio extravergine d’oliva e aggiungi le melanzane. Falle dorare a fiamma vivace fino a quando saranno morbide e leggermente croccanti ai bordi. Metti da parte.

Prepara le salsicce:
Nella stessa padella, aggiungi un altro filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato. Togli il budello alle salsicce e sbriciolale direttamente in padella. Falle rosolare a fuoco medio fino a quando saranno ben dorate.

Unisci i pomodorini:
Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale e pepe.

Combina tutto:
Rimetti le melanzane in padella insieme alla salsiccia e ai pomodorini, mescola bene e lascia insaporire per 5 minuti.

Cuoci la pasta:
Nel frattempo, lessa le penne in abbondante acqua salata seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Scolale al dente, tenendo da parte un mestolo d’acqua di cottura.

Manteca e servi:
Versa la pasta nella padella con il condimento, aggiungi un po’ d’acqua di cottura e fai saltare tutto insieme per un paio di minuti, fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Servi con basilico fresco e una spolverata di formaggio grattugiato.

Suggerimenti per servire e conservare:

Servi il piatto appena preparato, ben caldo, per gustare al meglio la cremosità del condimento.

Puoi conservarlo in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico; al momento di riscaldarlo, aggiungi un filo d’olio o un goccio d’acqua per ravvivare la consistenza.

Se vuoi un gusto più intenso, prova ad aggiungere peperoncino o una punta di vino bianco durante la cottura della salsiccia.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire