Inserire ortaggi o frutti molto umidi senza contenitore o pellicola aumenta l’umidità nel vano frigo, contribuendo alla formazione di acqua soprattutto nel cassetto inferiore.
Come risolvere il problema della condensa nel frigorifero
Per evitare la formazione eccessiva di acqua, ci sono alcune semplici regole da seguire:
- Non inserire mai alimenti caldi: aspetta che si raffreddino prima di metterli in frigo.
- Chiudi sempre bene la porta e verifica che le guarnizioni siano integre e pulite.
- Pulisci periodicamente il foro di scolo con uno stuzzicadenti o un filo flessibile, per evitare ostruzioni.
- Utilizza contenitori ermetici o copri gli alimenti per limitare la dispersione di umidità.
- Non sovraccaricare il frigorifero: lascia spazio tra gli alimenti per permettere la corretta circolazione dell’aria fredda.
Quando è il caso di chiamare un tecnico
Se, nonostante tutte le precauzioni, trovi acqua nel frigorifero con regolarità, oppure se noti che la temperatura non si mantiene costante, potrebbe esserci un malfunzionamento del termostato, del ventilatore interno o del sistema di sbrinamento automatico. In questi casi, è consigliabile contattare un tecnico specializzato per un controllo.
Trovare acqua nel frigorifero è un problema comune legato alla condensa e all’umidità, ma nella maggior parte dei casi può essere risolto con piccoli accorgimenti quotidiani. Mantenere il frigo pulito, asciutto e ben organizzato non solo evita l’accumulo di acqua, ma contribuisce a prolungare la durata dell’elettrodomestico e a conservare meglio gli alimenti.