Ottimo su bruschette o crostini come antipasto.
Perfetto per insaporire piadine, panini, insalate di cereali o come salsa per accompagnare formaggi freschi.
Per una variante più ricca, è possibile aggiungere olive, capperi o tonno sgocciolato.
Questa ricetta è un esempio di come la tradizione mediterranea riesca a offrire piatti saporiti, nutrienti e facili da preparare, con ingredienti semplici ma dal valore nutrizionale elevato.
ingredienti semplici ma dal valore nutrizionale elevato.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
Cosa rappresenta il pesto di pomodori secchi?
Il pesto di pomodori secchi è una preparazione tradizionale del Sud Italia, tipica della cucina estiva. È realizzato con ingredienti di origine vegetale che richiamano il profilo nutrizionale della dieta mediterranea.
Quali sono i benefici nutrizionali del pesto di pomodori secchi?
I pomodori secchi sono una fonte concentrata di licopene, un antiossidante utile per contrastare lo stress ossidativo cellulare. Le mandorle forniscono acidi grassi insaturi e vitamina E. Il parmigiano e l’olio extravergine d’oliva conferiscono sapidità, cremosità e stabilità emulsionante.
Come si conserva il pesto di pomodori secchi?
Il pesto si conserva in frigorifero per un massimo di 3 giorni, in un barattolo di vetro sterilizzato e chiuso ermeticamente, coperto da un filo di olio extravergine d’oliva.