Polpettone Rustico con Cuore di Collo di Maiale: Un Trionfo di Sapori Casalinghi

Prepara l’impasto del polpettone:
Metti il pane raffermo in ammollo nel latte per 10 minuti. Strizzalo bene e mescolalo in una ciotola con la carne macinata, le uova, il parmigiano, l’aglio, il prezzemolo, sale e pepe. Impasta tutto fino a ottenere un composto omogeneo.

Stendi e farcisci:
Su un foglio di carta forno, stendi l’impasto del polpettone a formare un rettangolo spesso circa 1,5 cm. Disponi sopra le fette di collo di maiale, leggermente salate, e il formaggio a fette. A piacere, puoi aggiungere un velo di senape per un tocco aromatico.

Arrotola e sigilla:
Aiutandoti con la carta forno, arrotola il polpettone su se stesso, chiudendo bene le estremità per evitare fuoriuscite durante la cottura.

Rosola in padella:
Scalda un filo d’olio in una padella antiaderente e rosola il polpettone su tutti i lati per sigillare i succhi.

Cuoci in forno:
Trasferisci il polpettone in una teglia da forno, aggiungi un rametto di rosmarino e un filo d’olio. Copri con alluminio e cuoci a 180°C per circa 45 minuti. Gli ultimi 10 minuti scopri per ottenere una crosticina dorata.

Lascia riposare e affetta:
Una volta cotto, lascia riposare il polpettone per almeno 10 minuti prima di affettarlo. In questo modo i sapori si stabilizzano e il taglio sarà più netto.

🟣 Suggerimenti per servire e conservare:
Come servire:
Servi il polpettone con un contorno di patate al forno, verdure grigliate o una semplice insalata mista. Perfetto anche con una salsa al vino rosso o una riduzione di aceto balsamico.

Come conservare:
Puoi conservarlo in frigo, avvolto in pellicola, per 2-3 giorni. È ottimo anche riscaldato o trasformato in gustosi panini. Si può congelare intero o a fette, avvolto in alluminio e conservato in sacchetti per freezer.

🔶 Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire